Corso Yoga

YOGA - CORSO

hatha yoga

Informazioni generali

Le prime testimonianze dello yoga risalgono al 5000 A.C. in India. A quel tempo tutti gli insegnamenti venivano tramandati da maestro a discepolo esclusivamente in forma orale , finché  non si riscontrarono i primi cenni di questi insegnamenti in forma scritta, nel testo scritto da Patanjali nel 500 a.c.
Originariamente la pratica yogica  è stata incentrata principalmente sulla meditazione e su posizioni statiche che mirassero a raggiungere un profondo stato meditativo.
E’ grazie a tre grandi maestri indiani che lo yoga è diventato la pratica che ora troviamo diffusa in tutto il mondo, anche qui in Occidente. Swami Kuvalayananda, Swami Sivananda e Krishnamacharya sono i tre maestri che vissero agli inizi del XX secolo e che si focalizzarono sugli aspetti fisici dello yoga e non soltanto sulla meditazione.
Yoga, in sanscrito, significa Unione. Questa pratica promuove l’Unione tra corpo e mente, unione intesa anche come armonia ed equilibrio.
Il termine Hatha significa forza, tenacia.  Attraverso il respiro, si assumono posizioni specifiche e si mantengono, portando l’attenzione al solo momento presente, permettendo al corpo di integrare tale posizione e di rafforzarsi, e alla mente di acquietarsi.   Non si tratta di puro esercizio fisico, ma di una consapevolezza più profonda del proprio corpo e di quanto il respiro sia fondamentale nell’accompagnare e sostenere i benefici di questa pratica. E’ importante comprendere che lo yoga è una vera  e propria filosofia di vita, e quando si parla di Unione si intende una buona pratica accompagnata da uno stile di vita e  un’alimentazione sani.

medicina cinese

Obiettivo del corso

Attraverso la pratica delle asana, possiamo allenare con costanza il nostro corpo ad assumere posizioni che portano benefici dal punto di vista fisico mentale ed emotivo. Il corpo  diventa più flessibile ed elastico e i muscoli più tonici, le ossa si rigenerano e le articolazioni perdono la rigidità causata da uno stile di vita troppo sedentario. Oltre agli aspetti fisici,  man mano che si approfondisce la pratica, si prende consapevolezza dei benefici che si ottengono a livello mentale, portando ad un ascolto e un approccio al nostro essere nella sua totalità,  in quanto corpo mente e spirito sono una cosa sola.
La pratica delle posizioni yogiche è sempre accompagnata da tecniche di respirazione chiamate pranayama, che amplificano i benefici delle asana e aumentano la capacità polmonare, oltre ad ossigenare il corpo e ripulirlo di tossine fisiche e mentali.

parte-teorica

Cosa imparerai: parte teorica

Attraverso la pratica dello yoga e delle tecniche di respirazione ci si allena ad un ascolto più profondo del corpo che mira, nel tempo, a educare la mente a rallentare la sua iperattività. Questo porta benefici a livello fisico e non solo. La mente, come il corpo, se allenata, mantiene questa nuova e sana abitudine anche nella quotidianità, portando ad abbassare naturalmente i livelli di stress e a creare uno stato di equilibrio e armonia generale.
Ci sarà occasione di dedicare dei brevi spazi a letture tratte dai testi indiani o a spiegazioni su temi specifici relativi ai chakra e ai benefici che le diverse posizioni hanno sul nostro organismo e a come le abitudini quotidiane possono influenzare la nostra salute. Ci sarà occasione di avere alcune utili informazioni relative alla tradizione ayurvedica e a come essa supporta la pratica dello yoga.

archetipi del femminile

Cosa imparerai: parte pratica

A livello fisico lo yoga educa ad una costanza nella pratica, con il beneficio di ottenere un corpo più sano, rendendolo gradualmente più tonico e flessibile, e aumentando la capacità respiratoria.
Nelle diverse lezioni si porterà il focus su un intento specifico, lavorando su diversi aspetti , facendo riferimento anche a come le stagioni influenzano il nostro corpo. Ci sarà occasione di integrare la pratica con l’insegnamento di alcuni semplici mantra, cantati o recitati, approfondendo i benefici che essi portano. Verrà data molta attenzione all’apprendimento delle varie tecniche di respirazione, chiamate pranayama, in modo tale da permettere agli allievi di poter praticare in autonomia nella propria quotidianità con esercizi semplici e mirati a seconda delle proprie esigenze. Si apprenderà come determinate asana e specifici esercizi di respirazione sono particolarmente adatti alle diverse stagioni. Si avranno semplici e utilissimi spunti sull’alimentazione secondo la tradizione ayurvedica, a supporto della pratica.

a-chi-e-indirizzato

A chi è indirizzato

E’ una pratica adatta a tutte le età, a principianti e non, e  prevede, in caso di necessità, l’utilizzo di adeguati supporti quali cinture, mattoncini o cuscini per renderla funzionale e accessibile  a tutte le tipologie di condizioni fisiche. Non mira a raggiungere la perfezione delle asana ma ad entrare nella consapevolezza profonda del corpo come tempio sacro e  del respiro come parte integrante della pratica.
Nelle lezioni verrà dedicata particolare attenzione alle tecniche di pranayama, ovvero di respiro consapevole.

Programma del corso

Le lezioni di Hatha yoga, della durata di un’ora e un quarto, prevedono diverse fasi che possono essere riassunte come segue:

Centratura iniziale, accompagnata da alcuni minuti di silenzio o dal canto del mantra OM

Tecnica di pranayama (respirazione)

Riscaldamento attraverso esercizi specifici per l'intento della lezione

Pratica della sequenza di asana

Rilassamento finale con breve meditazione

Date del corso :

Tutti i giovedì a partire dall’8 novembre 2022

Sede del corso:

CRIBES – Via Cristoforo Colombo 440 00145 Roma

Durata del corso:

4 incontri mensili

Orario delle lezioni:

Due sessioni:

yoga dolce – dalle 17.00 alle 18.15

yoga – alle 18.30 alle 19.45

Costo del Corso:

Il costo dei 4 incontri è di Euro 50,00. In caso di lezione singola, 15 euro.

Modalità di iscrizione al Corso:

È possibile iscriversi telefonando al 348.1169800.

Numero massimo di iscritti per ogni corso:

10 persone

Prerequisiti:

non richiesti

Docente:

Sara Ponton