Corso Incontriamo la Riflessologia

INCONTRIAMO LA RIFLESSOLOGIA - SEMINARIO

trattamento-mano

Informazioni generali

Uno dei gesti più antichi atti a ripristinare il benessere è costituito dal toccare una parte colpita per dare sollievo al disagio o al dolore; si può dire, quindi, che il massaggio sia nato con l’uomo che, partendo da un meccanismo istintivo, ha poi trasformato questa primordiale pratica, strutturandola in tecniche e metodologie sempre più efficaci.
Tra queste c’è la Riflessologia, tecnica manuale non invasiva che si avvale di una rappresentazione somatotopica, cioè la raffigurazione del corpo (soma) su un’area specifica (topos): sul piede o sulla mano o su altre estremità è rappresentato, in scala, l’intero organismo. Massaggiando queste aree di rappresentazione, chiamate aree riflesse, è possibile inviare informazioni alla corrispondente parte del corpo e favorirne l’equilibrio. Anche le recenti scoperte delle Neuroscienze e della PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) confermano che c’è un continuo dialogo e scambio tra organi, tessuti e cellule anche appartenenti ad apparati diversi e lontani tra loro.
La Riflessologia fa parte delle tecniche olistiche, cioè considera l’uomo nella sua interezza psico-fisica ed energetica: quando si esegue un massaggio di Riflessologia, si tiene conto della persona nel suo insieme e si agisce su una parte per influenzare l’equilibrio del “tutto”. Lo scopo della tecnica, pertanto, non è limitato ad agire sul sintomo: in una visione più ampia, è orientata a rigenerare le risorse vitali, attivare le capacità di riequilibrio delle funzioni vitali e stimolare il processo di auto risanamento.

medicina cinese

Obiettivo del seminario

Il seminario, della durata di 4 serate,  si propone di fornire una valida conoscenza di base della Riflessologia e come impiegarla con l’auto-trattamento per prevenire o agire sui propri disturbi in modo semplice, imparando ad ascoltare i segnali del corpo e della sua innata saggezza.
La tecnica verrà inquadrata in una visione olistica, ripercorrendo e ampliando quanto anticipato durante la presentazione del corso, con uno sguardo agli stili di vita ed ai meccanismi di origine della malattia.
La parte teorica sarà completata dall’insegnamento di semplici manualità, in particolare di Riflessologia della mano e del viso, per intervenire sui più comuni disturbi.

parte-teorica

Cosa imparerai: parte teorica

Nella parte teorica saranno illustrati una breve storia della Riflessologia, dei principi di funzionamento della tecnica e di come avvalersi dei suoi effetti per intervenire sui disturbi, inquadrando la tecnica nell’ambito delle tecniche olistiche attraverso i concetti di costituzione, di cronobiologia, di salute e malattia, dell’origine di quest’ultima. Si rivolgerà poi lo sguardo ai diversi stili di vita e come si possa intervenire con questi per armonizzare ed equilibrare la situazione.

mappa mano per Cribes

Cosa imparerai: parte pratica

Nella parte pratica, orientata specificamente all’auto-trattamento, verranno fornite indicazioni sulle modalità di intervento, come e quando usare la tecnica e proposte pratiche per i disturbi più comuni, con ampi spazi per l’esercitazione.

a-chi-e-indirizzato

A chi è indirizzato

Il seminario è aperto a tutti. Non è richiesto nessun tipo di conoscenza pregressa, solo il desiderio di ampliare la conoscenza del proprio corpo e dei suoi segnali per migliorare la qualità della propria vita, oltre alla disponibilità ad assumersi la responsabilità del proprio benessere.

Programma del corso

1° incontro

Benessere, salute e stress

Manualità per operare con il massaggio riflessogeno

Modalità di utilizzo della Riflessologia

Auto-trattamento per disturbi all’apparato osteo-muscolare: contratture da postura, rigidità alle spalle o al collo, mal di schiena, lombalgie, cervicalgie, torcicollo.

3° incontro

Metodi e mappe riflessologiche

Concetti di olismo, costituzione e cronobiologia

Auto-trattamento per disturbi vari: malattie da raffreddamento, mal di gola, sinusite, affaticamento agli occhi, secchezza agli occhi, tensione emotiva, punti antalgici, punti per la lipotimia.

2° incontro

Storia della riflessologia

Principi di funzionamento, effetti e benefici

Auto-trattamento per disturbi all’apparato gastroenterico e urinario: mal di stomaco, digestione difficile, gastrite, alvo irregolare, stipsi, emorroidi, cistiti, ritenzione idrica.

4° incontro

Cenni sulla genesi dei disturbi e delle malattie

Saggezza del corpo e indicazioni di lettura dei sintomi

Auto-trattamento: sarà dato spazio al trattamento di disturbi su richiesta dei partecipanti, purché possano essere effettuati anche da chi non è un professionista.

Date del corso :

Da programmare

Sede del corso:

CRIBES – Via Cristoforo Colombo 440  00145 Roma

Durata del corso:

4 incontri

Orario delle lezioni:

Dalle 18.30 alle 21.00

Costo del Corso:

Il costo totale del Corso è di 160,00.

Modalità di iscrizione al Corso:

È possibile iscriversi entro 7 giorni prima della data di inizio del Corso,

versando un acconto di 60 euro. Il saldo potrà essere pagato il 1° giorno del corso.

Per iscrizioni telefonare al 348.1169800.

Materiale incluso nel corso:

Dispense

Prerequisiti:

non richiesti

Docente:

Maria Teresa Groppi