Corso Meditazione Mindfulness

MEDITAZIONE MINDFULNESS - CORSO

mbsr corso piccola

Informazioni generali

La meditazione mindfulness, o meditazione di consapevolezza, è conosciuta fin dall’antichità ed ha le sue origini in Asia. Già le Upaniṣad (testi del Vedānta indiano) del 1600 a.C. considerano la meditazione come il mezzo per una comprensione più vasta della propria mente. Sarà Siddhartha Gautama, colui che diventò il Buddha, a scorporare l’aspetto della meditazione, dall’aspetto rituale e sacrificale dell’induismo.
La meditazione di consapevolezza è volta ad una conoscenza approfondita dell’individuo, attraverso l’osservazione attenta del corpo e della mente. Consideriamo la società occidentale contemporanea materialista, in realtà spesso ci dimentichiamo della nostra stessa materia, del nostro corpo, mal interpretando le sue esigenze, sia dal punto di vista alimentare, sia da quello emotivo. Le scoperte degli studi di neuroscienze e di genetica degli ultimi 50 anni, hanno dimostrato che una comunicazione assente o fallace fra mente e corpo allo stato cosciente, ha conseguenze che pesano sulla nostra salute, sulla nostra tranquillità mentale, e sulle nostre relazioni sociali. L’attenzione al corpo e ai suoi movimenti – come per esempio: l’attenzione al respiro- è un’àncora che ci permette di osservare i movimenti della mente, ossia i pensieri e le emozioni. La maggiore conoscenza di noi stessi, in una relazione armonica fra corpo e mente, fornisce gli strumenti per prenderci cura, in maniera più efficace di noi e, di conseguenza, degli altri.
Tenendo conto dei risultati ottenuti nel campo delle neuroscienze, la meditazione di mindfulness utilizza specifiche pratiche di osservazione non giudicante delle sensazioni del corpo e degli stati mentali (pensieri ed emozioni). Dal punto di vista della percezione del corpo, le pratiche di meditazione permettono un’apertura dei canali sensoriali con lo scopo di aumentare ed affinare l’enterocezione. L’enterocezione – il processo mediante il quale il sistema nervoso percepisce, interpreta, ed integra i segnali originati dall’interno del corpo- è un argomento di ricerca di rilevante importanza nel campo della salute mentale; in particolare negli interventi che coinvolgono un approccio di integrazione mente-corpo, come per l’appunto la meditazione mindfulness. Infatti, l’enterocezione è strettamente connessa alla consapevolezza dello stato interno, sia fisico che emotivo. Il processo che si sviluppa durante un percorso di meditazione di mindfulness, regola le emozioni difficili, che possono essere comprese e trasformate. Ciò contribuisce a modulare scelte alimentari e di stile di vita più salutari, al miglioramento delle relazioni sociali, e più in generale al miglioramento del senso di benessere e della qualità della vita.
Durante il corso di meditazione mindfulness, verranno proposte meditazioni esperienziali di attenzione con un focus che procede dall’attenzione agli stimoli corporei sensoriali (meditazioni su ogni senso indipendentemente: vista, tatto, udito, olfatto, gusto; per esempio mentre si mangia o ci si muove), agli stimoli corporei interni quali per esempio la respirazione, all’osservazione dell’attività della mente, all’oggetto dei pensieri, alle emozioni e alle abitudini di reazione, soprattutto nel contesto delle relazioni sociali.

medicina cinese

Obiettivo del Corso

L’obiettivo di questo corso di Meditazione Mindfulness è quello di incrementare le capacità enterocettive del cervello, attraverso lo sviluppo della consapevolezza dei “segnali” che il corpo e la mente ci inviano. Ciò a sua volta ci consentirà di:
interpretare correttamente le esigenze corporee (per esempio: imparando a distinguere un impulso a mangiare, dettato da uno stimolo di richiesta di energia da parte del corpo, o dettato da uno stimolo emotivo come l’ansia, la preoccupazione, o la noia)
interpretare correttamente i vari strati emozionali, ovvero: cosa ci muove? Cosa genera l’emozione che stiamo provando? Quali sono le emozioni soggiacenti all’emozione che apparentemente ci spinge a reagire?
• Come la mente si muove, quali sono i pensieri ricorrenti, imparare a decidere cosa scegliamo di pensare
Relazione fra pensieri-emozioni-sensazioni corporee
Agire piuttosto che reagire

archetipi del femminile

Cosa imparerai: parte pratica

Durante il corso imparerai le pratiche di mindfulness relative alle sensazioni del corpo, all’attività della mente, e ai toni delle emozioni. Inoltre imparerai i vari modi in cui possiamo decidere di agire, piuttosto che reagire, quando confrontati con situazioni difficili o stressanti.

a-chi-e-indirizzato

A chi è indirizzato

Il corso è aperto a tutti. Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa, né dal punto di vista delle pratiche meditative, né dal punto di vista fisico. Ingrediente utili sono: la curiosità di voler scoprire qualcosa su se stessi, e l’apertura a provare strategie nuove per la soluzione di vecchi dolori.

Programma del corso

Le lezioni di meditazione mindfulness, della durata di un’ora e mezzo ciascuna, prevedono le seguenti pratiche che verranno esplorate durante il corso:

Meditazione della vista

Meditazione dei suoni e dei pensieri

Meditazione delle sensazioni tattili (body scan)

Meditazione del degustare (che coinvolge tutti i sensi)

Meditazione sul respiro (Anapanasati)

Meditazione sul rilassamento delle tensioni

Meditazione Vipassana

Meditazione in movimento

Meditazione di benevolenza verso se stessi e gli altri

Esercizi di Aikido verbale (volti a sviluppare una maggiore consapevolezza nelle comunicazioni sociali).

Date del corso :

Tutti i mercoledì e venerdì a partire dal 12 aprile 2023

Sede del corso:

CRIBES – Via Cristoforo Colombo 440 00145 Roma

Durata del corso:

4 incontri mensili

Orario delle lezioni:

Due corsi distinti:

mercoledì – dalle 19.00 alle 20.30

venerdì – alle 10.00 alle 11.30

Costo del Corso:

Il costo dei 4 incontri è di Euro 60,00. In caso di lezione singola, 20 euro.

Modalità di iscrizione al Corso:

È possibile iscriversi telefonando al 348.1169800.

Numero massimo di iscritti per ogni corso:

12 persone

Prerequisiti:

non richiesti

Docente:

Claudia Ercoli