BLOG

Egregore e Forme-Pensiero: Come i Pensieri Collettivi e Individuali Influenzano la Nostra Realtà

da | 11 Dic 2024

Ogni pensiero che formuliamo ha un impatto non solo su di noi ma anche su ciò che ci circonda. Anche se invisibile, ogni pensiero prende forma a livello sottile, vibrando nel campo aurico di chi lo genera. Il nostro pensiero è lo strumento attraverso il quale elaboriamo la nostra essenza, e ciò che pensiamo crea una forma intorno a noi.

Le Egregore rappresentano un caso particolare di questa dinamica energetica: si tratta di aggregati di energia collettiva, costituiti da credenze condivise e alimentati nel tempo da molte persone. Ma accanto alle Egregore, esistono anche le forme-pensiero individuali, che differiscono dalle prime poiché sono generate da singoli individui e si legano a esperienze o emozioni personali. In questo articolo esploreremo le differenze tra Egregore e forme-pensiero, analizzando come entrambe influenzano la vita di chi le alimenta.

Cos’è un’Egregore?

L’Egregore è un’energia collettiva che nasce dalla convinzione condivisa di un gruppo di persone. Più individui credono intensamente in un’idea, più quest’idea acquisisce densità e forza nell’inconscio collettivo. Non si tratta di qualcosa di tangibile, ma di un’energia che può avere un impatto notevole sulla vita di chi ne è inconsapevolmente influenzato. Le Egregore non sono necessariamente positive o negative, ma possono avere un’influenza manipolativa; un esempio è l’Egregore di alcune religioni, che può creare sensi di colpa e paure per rafforzare la lealtà dei fedeli.

Forme-Pensiero Individuali vs. Egregore: Una Distinzione Chiave

A differenza delle Egregore, che sono sostenute dall’energia di una collettività, le forme-pensiero individuali sono proiezioni energetiche personali, generate da emozioni e pensieri ricorrenti di una singola persona. Anche le forme-pensiero prendono vita attraverso un processo simile a quello delle Egregore: quando un pensiero è ripetuto con intensità, specialmente se accompagnato da forti emozioni, si crea un’entità energetica che può influenzare la persona che l’ha generata.

Le forme-pensiero individuali nascono spesso da esperienze emotivamente intense, come traumi o paure persistenti. Ad esempio, se una persona sperimenta un trauma e continua a ripensarci ossessivamente, questo pensiero crea una forma-pensiero che si aggancia al suo campo energetico e continua a riprodurre lo stato emotivo originario. In questo modo, una forma-pensiero può attrarre situazioni che risuonano con l’emozione che la ha creata, mantenendo la persona in un ciclo energetico ristagnante.
Al contrario, un’Egregore è amplificata dalla somma delle energie di più persone. È quindi un fenomeno collettivo, che attrae individui tramite convinzioni o ideali comuni. Le Egregore, essendo sostenute da una grande quantità di energia, possono influenzare ampi segmenti della popolazione, manifestandosi in fenomeni sociali o ideologici su larga scala. Un esempio di Egregore è l’intolleranza, che raccoglie pregiudizi contro specifici gruppi etnici, sessuali o religiosi. Questa Egregore collettiva non solo influenza il pensiero delle persone, ma alimenta anche comportamenti e dinamiche di separazione, contribuendo al mantenimento di conflitti sociali.

Come le Egregore si Radicano nelle Nostre Vite

Spesso siamo influenzati da Egregore collettive senza rendercene conto. Queste convinzioni radicate nella coscienza di massa sono così diffuse da sembrare “normali”, ma possono distorcere la nostra visione della realtà e influenzare i nostri comportamenti. Lo scopo di un’Egregore è quello di espandersi, attirando sempre più persone. Esempi comuni includono convinzioni basate su paure collettive, dogmi religiosi, o ideologie che offrono un’identità comune alle persone che vi aderiscono.

La Formazione di un’Egregore: Centri Energetici Coinvolti

Un’Egregore nasce e si sviluppa grazie all’energia collettiva, ma anche tramite specifici centri energetici nelle persone:

– Primo Chakra (Radice): Legato agli istinti di sopravvivenza e alla connessione con la Terra, il primo chakra rappresenta la base dell’energia vitale.

– Quarto Chakra (Cuore): Centro delle emozioni e dei sentimenti, collegato al piano astrale e alle interazioni emotive.

– Sesto Chakra (Terzo Occhio): Sede dei pensieri e della percezione mentale, che connette al piano mentale.

Quando le emozioni e i pensieri si uniscono a livello collettivo, possono dare vita a Egregore molto potenti. Ordini occulti o gruppi ideologici usano queste energie in modo consapevole per creare Egregore che servono ai loro scopi, attraverso rituali e pratiche che focalizzano l’intento del gruppo. Questo tipo di Egregore può facilmente sfruttare le debolezze dell’ego umano per ottenere controllo su larga scala, basandosi su paure, orgoglio o desiderio di appartenenza.

L’Egregore della Malattia e il Caso del COVID-19

Un esempio recente e potente di Egregore collettiva è quella legata alla malattia, in particolare alla pandemia di COVID-19. La paura globale ha alimentato un’Egregore di malattia che ha avuto un impatto collettivo drammatico, diffondendo paura e ansia. Questa Egregore ha condizionato la vita quotidiana e la percezione di sicurezza delle persone, creando una sorta di “campo” che amplifica la sensazione di vulnerabilità. Chi è consapevole di queste dinamiche può cercare di staccarsi da questa Egregore, focalizzandosi invece su energie positive e di guarigione.

Liberarsi dall’Influenza delle Egregore e delle Forme-Pensiero

Per limitare l’influenza delle Egregore e delle forme-pensiero è necessario sviluppare una profonda consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri pensieri. Ecco alcune strategie utili:

  • Essere Consapevoli: Riconoscere che ogni pensiero ripetitivo o emozione intensa può formare una forma-pensiero è fondamentale per evitare di rimanerne vittima. Osservare e ridurre i pensieri che ci creano disagio è un primo passo per liberarsene.
  • Mantenere la Neutralità Emotiva: Non lasciare che emozioni come la rabbia o la paura prendano il sopravvento. Questo non solo aiuta a mantenere un equilibrio energetico personale, ma anche a indebolire le Egregore collettive che si nutrono di queste emozioni.
  • Connettersi a Energie Positive: Concentrarsi su pensieri e sentimenti di amore, pace e serenità aiuta a contrastare l’influenza delle Egregore distruttive. In questo modo, creiamo attivamente un ambiente energetico positivo che può attrarre esperienze benefiche.

La Responsabilità Collettiva e la Trasformazione delle Egregore

Le Egregore e le forme-pensiero sono il risultato delle energie che collettivamente e individualmente emaniamo. Questo ci rende tutti responsabili del mondo che contribuiamo a creare. Le azioni negative, come l’odio e l’intolleranza, rafforzano le Egregore distruttive, mentre pensieri di amore e compassione alimentano Egregore di guarigione e positività. La scelta di quali Egregore nutrire dipende da ciascuno di noi e può avere un impatto profondo non solo su di noi, ma anche sulla società in cui viviamo.

Conclusioni: Raggiungere un Equilibrio Consapevole

Le Egregore e le forme-pensiero sono strumenti potenti che possono plasmare la realtà personale e collettiva. La consapevolezza di queste dinamiche energetiche ci permette di evitare influenze negative e di contribuire attivamente a una società più armoniosa. Con un’intenzione chiara e il focus su energie positive, ognuno di noi può creare un ambiente energetico che promuove il benessere e l’evoluzione spirituale, contribuendo a una realtà più equilibrata e libera da influenze distruttive.

ALTRO DAL BLOG