Massaggio svedese

MASSAGGIO SVEDESE

svedese piccola

Informazioni generali

Il massaggio svedese prende il nome dalla prima terapista che ne fece uso: un’insegnante di ginnastica svedese Peer Ling la quale abbinò alle manualità di massaggio base, delle tecniche di mobilizzazione con esercizi fisici. Prima ancora però, ed è proprio da lì che ne troviamo le radici, il medico svedese Henrik Ling ne codificò la maggior parte delle tecniche che ancora oggi utilizziamo. Il massaggio svedese infatti è una tecnica da cui traggono origine tutte o gran parte le altre manualità utilizzate in massoterapia. Fra gli effetti più comuni descritti da chi si sottopone al massaggio svedese vi è soprattutto la sensazione di rinvigorimento, un vero e proprio “pieno di energie” che si percepisce immediatamente dopo la seduta: questo è dovuto al rilascio di endorfine, che migliorano l’umore e danno sensazioni di appagamento. Il massaggio svedese, oltre ai benefici a livello fisico, è quindi anche un toccasana per quanto riguarda gli aspetti del benessere psicologico e dell’autostima.

massaggi a Roma, massaggio drenante

Descrizione del Trattamento

Il massaggio decontratturante svedese si avvale di una sequenza di diverse manovre: lo sfioramento che si utilizza dapprima per stabilire un contatto con la persona favorendone il rilassamento con movimenti lunghi ed ampi che vanno a sfiorare progressivamente la superficie di più zone del corpo; lo sfregamento che, utilizzando una maggiore pressione, distende la muscolatura, migliora il flusso circolatorio sanguigno e linfatico e dona un tono tissutale più vivo; limpastamento e la frizione sono manualità più energiche che hanno lo scopo di eliminare le scorie che ristagnano nel nostro organismo, scollare i tessuti profondi. L’azione profonda sui tessuti andrà a ripristinare una corretta irrorazione, un miglior smaltimento dei rifiuti del nostro metabolismo e una condizione di rilassamento generale. Il massaggio svedese si riceve da sdraiati, su apposito lettino, con l’ausilio di olii che favoriscono lo scorrimento delle mani.

medicina cinese

Obiettivo del Trattamento

Gli effetti del massaggio svedese sono un rilassamento generale, la riduzione della rigidità dei muscoli, il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica e il drenaggio dei liquidi. Il massaggio svedese aiuta a ridurre i tempi di recupero in seguito ad episodi di affaticamento, dal momento che la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica consente il drenaggio di acido lattico, acido urico ed altre scorie metaboliche. Ha effetti benefici anche sull’apparato digerente che viene stimolato dal miglioramento della corrente sanguigna, che facilita l’afflusso di ossigeno e glicogeno e il deflusso di scorie del ricambio. A livello cutaneo, la sollecitazione tattile dovuta al massaggio stimola l’epidermide e il sistema nervoso, contribuendo al rilassamento e alla riduzione dello stress e dell’ansia. Questo comporta anche la diminuzione delle sensazioni di dolore causati da patologie croniche. L’intensa manipolazione, sia superficiale che profonda, prevista dalle tecniche del massaggio svedese permette di liberare i muscoli dalla tensione, rendendo legamenti e tendini più elastici e migliorando così la mobilità articolare e la postura: l’obiettivo finale è quello di donare alla persona una sensazione di rilassamento mentale e benessere fisico, migliorandone così lo stato di salute generale. A tutto ciò si associano migliori performance fisiche quali elasticità delle articolazioni, tono e scioltezza muscolare che sono indispensabili nella vita di tutti i giorni.

naturopatia

Durata del Trattamento

La seduta dura in media un’ora e viene praticata su un classico lettino da massaggio.

frequenza del trattamento

Frequenza del Trattamento

Si possono effettuare a scelta della persona sedute a cadenza settimanale o singoli trattamenti.