Le Basi della Medicina Tradizionale Cinese

LE BASI DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE - PRESENTAZIONE GRATUITA

Medicina tradizionale cinese

Informazioni generali

La Medicina Tradizionale Cinese (anche chiamata MTC) è uno dei corpus medico-filosofici più antichi e più affascinanti del mondo.  E’ stata sviluppata nel corso di oltre due millenni sulla base di antichi testi ed è frutto di una continua rielaborazione e di una vasta mole di osservazioni ed esperienze cliniche.
La MTC è un sistema originale e indipendente di pensiero olistico, alla base del quale l’uomo viene considerato parte della natura, ed è percepito nella sua totalità, fisica, psichica, emozionale e spirituale. Come l’universo, l’uomo è fatto di energia materiale, più densa, visibile, ed energia immateriale, sottile e invisibile, in continuo movimento. Il fluire armonioso di questa energia lungo dei canali, chiamati meridiani, rappresenta lo stato di salute.
La malattia altro non è che lo squilibrio, la disarmonia dell’energia materiale ed immateriale nei meridiani, ed il sintomo non è ricondotto ad una causa isolabile, ma visto come parte di un quadro globale energetico, e come risultato manifesto sul corpo fisico dell’energia immateriale in squilibrio.
Obiettivo della Medicina Tradizionale Cinese è quello di aiutare la persona a riconoscere, mantenere e ritrovare la propria integrità corpo-mente-spirito, e, per così dire, il proprio ruolo all’interno del cosmo, ristabilendo il naturale movimento dell’energia e il suo equilibrio dinamico.
Per aiutare la persona a ritrovare la salute, la MTC si avvale di pratiche quali agopuntura, digitopressione (Tuina), farmacologia cinese, dieta, e pratiche di meditazione quali il Qi gong e il Tai chi chuan.  Anche lo Shiatsu, tecnica giapponese di digitopressione lungo i meridiani, si basa sui principi della MTC.

Conoscere le basi della Medicina Tradizionale Cinese ci porta a comprendere:

la profondità della visione olistica dell’uomo

che tutto è energia, in forme diverse

come funziona l’energia, quali sono le sue caratteristiche e funzioni

le leggi naturali che regolano il movimento dell’energia

cosa ci indica un quadro di disarmonia

un concetto nuovo di malattia e salute

il collegamento fra emozioni e squilibri fisici

il ruolo dell’Uomo come ponte fra Cielo e Terra

il concetto di autoguarigione

quali sono gli strumenti di autoguarigione

medicina cinese

Obiettivo della presentazione

Fornire una panoramica degli argomenti che verranno trattati nel Seminario, individuando il filo logico di questa visione, semplice ma al tempo stesso coerente ed articolata, della realtà e dell’uomo, dell’energia fonte ed espressione di vita e del suo incessante movimento.

Una visione dove la salute e la malattia assumono un significato ben diverso da quello della medicina occidentale e ci parlano non più e non solo di sintomi isolati e da isolare, ma di armonia e disarmonia, equilibrio e squilibrio, e ci indicano come affrontare il processo di guarigione come un cammino di consapevolezza e riunificazione con noi stessi.

 

Argomenti trattati

Tao: il Principio

YIN/YANG

QI

I 5 Elementi

I meridiani

La Salute e la Malattia

Tao: La Via

Data della presentazione:

Da programmare

Durata della presentazione:

2 ore

dalle 19:00 alle 21:00

Sede della presentazione:

CRIBES, via Cristoforo Colombo 440, 00145, ROMA, RM, Italia

Costo della presentazione:

La presentazione è gratuita

Docente:

Silvia Bellisai