Perché risvegliare il cuore?
Il cuore è l’organo più importante del nostro corpo, il capitano della nostra barca: è la sede dell’anima. Da bambini vivevamo naturalmente “nel cuore”, nell’unico tempo che esiste: il presente. Esprimevamo liberamente la nostra natura profonda con fiducia fino a quando abbiamo interpretato dagli sguardi dei nostri amati genitori e parenti, dalla rabbia, i rimproveri, le parole infelici, punizioni e a volte colpi che questa natura non era adeguata, era “sbagliata”. Allora si adeguerà alle aspettative dei genitori, alle regole, le leggi, tutti i condizionamenti e dimenticherà chi è profondamente.
Inoltre un bambino assorbe tutto ciò che lo circonda, senza filtri. Registra delle immagini dalle quali possono nascere delle ferite profonde, dei traumi che contribuiscono alla chiusura del cuore, per non più soffrire. Il Cuore si chiude lasciando il posto alla mente che si porta garante della nostra sopravvivenza e della nostra non-sofferenza grazie ai meccanismi di difesa e protezione. Tante persone vivono oggi nella loro mente, nei loro pensieri e preoccupazioni, senza nemmeno rendersi conto che non è lo stato naturale dell’essere umano. Rispondono a dei condizionamenti che non hanno nulla a che fare con la loro essenza profonda. Ci stiamo scordando di vivere per quanto siamo ipnotizzati a sopravvivere in un sistema, come il criceto nella ruota della sua gabbia. Tutti noi abbiamo il diritto di nascita di volare liberi e felici! La felicità è quando siamo nel cuore, in presenza, in contatto con la nostra natura profonda, con la nostra anima che conosce il cammino della nostra evoluzione e della nostra felicità.
L’obiettivo del seminario è capire quali sono le ferite principali all’origine della nostra sofferenza e della chiusura del Cuore. Ci porterà a risvegliarsi da un lungo sonno, a ritrovare ed abbracciare il nostro bambino interiore con la consapevolezza che prendersene cura permetterà di guarire le nostre ferite più profonde. Ci permetterà di vivere l’unico tempo che esiste, il presente, e di tornare in uno stato di presenza e naturalezza. Lasceremo andare emozioni bloccate attraverso esercizi di bioenergetica e convinzioni e sentimenti inconsci grazie a meditazioni profonde.
In questo seminario scoprirai le 4 ferite principali all’origine della chiusura del cuore che ogni persona avrà sperimentato nella sua vita. Ogni ferita sarà spiegata e illustrata con degli esempi personali nei quali si illustreranno le immagini che possono essere all’origine della ferita. Le immagini sono composte di sensazioni, parole, odori, sentimenti, emozioni, interpretazioni e dalle immagini si creano le convinzioni che spesso alloggiano nel nostro inconscio e sono alle origini dei nostri pensieri ed emozioni.
Ogni volta che sarà spiegata e illustrata una ferita, sarà seguita da esercizi di liberazione attraverso la bioenergetica e la meditazione profonda. La bioenergetica permette, attraverso gli esercizi corporei, di liberare tutte le contrazioni fisiche e le emozioni facendo in modo che il corpo senta piacere. Attraverso le visualizzazioni delle meditazioni guidate, la mente registra nuove immagini che permettono di riscrivere la nostra storia.
Il seminario è rivolto a chiunque voglia esplorare il labirinto del proprio inconscio alla ricerca delle proprie ferite. Permette di capire perché certe esperienze si ripetono e certe tipologie di persone tornano sempre. Si rivolge a tutte le persone che desiderano lavorare su loro stessi, prendendosi la responsabilità di tutto ciò che accade nella propria vita e entrare in contatto con la loro natura profonda.
Introduzione alla chiusura del cuore
Le immagini
Le emozioni
Il bambino interiore
La mente
Prima ferita: il senso di colpa
Esercizio di bioenergetica e Meditazione
Seconda ferita: il rifiuto e l’abbandono
Esercizio di bioenergetica e Meditazione
Terza ferita: il maltrattamento e le ingiustizie.
Esercizio di bioenergetica e Meditazione
Quarta ferita: la vergogna
Esercizio di bioenergetica e Meditazione
Conclusione
Data del corso :
22 Aprile 2023
Durata del corso:
7 ore
dalle 10:00 alle 17:00
Sede del corso:
CRIBES, via Cristoforo Colombo 440, 00145, ROMA, RM, Italia
Costo del corso:
130 €
Docente:
Doriana & Chrystelle