La massoterapia è un insieme di diverse tecniche aventi lo scopo di promuovere la salute e il benessere di diversi apparati del corpo umano, tra cui principalmente l’apparato muscolo-scheletrico.
Si avvale di una serie di manipolazioni dei tessuti molli eseguite sul corpo per poter lenire dolori muscolari o articolari, allentare tensioni e affaticamento muscolare, per tonificare il volume di alcuni tessuti ma anche per migliorare il benessere psichico del soggetto.
La massoterapia trova applicazione nell’alleviare il dolore muscolare dovuto a contratture, traumi, cattive posture, indurimenti tendinei, stress psichico, ritenzione idrica, cefalee. Il massaggio manuale apporta beneficio ai muscoli, ai tessuti connettivi e al corpo umano in generale perché determina un miglioramento della circolazione sanguigna, favorisce il drenaggio linfatico migliorando la capacità di eliminazione delle sostanze di rifiuto, stimola la secrezione di endorfine, blocca i segnali nervosi che fanno avvertire i dolori e le tensioni muscolo-tendinee.
La massoterapia si fonda su un fondamentale concetto base: l’individuo è un organismo intero per cui ogni parte del corpo è connessa e correlata alle altre.
La manipolazione locale ha quindi un effetto complessivo e diffuso nel rilassamento, nella riarmonizzazione e nel benessere globali della persona.
La posturologia studia la relazione tra la postura e le disfunzioni che si possono manifestare nei vari distretti corporei (articolazioni, apparati e organi). Gli strumenti essenziali del posturologo sono l’analisi posturale che tramite l’osservazione minuziosa di questi distretti individua la causa della problematica che si manifesta come sintomo. Una disfunzione posturale può alterare il funzionamento del corpo umano e viceversa un’alterazione di tipo traumatico o da stress o congenita si può manifestare in un atteggiamento posturale scorretto. Il posturologo si avvale della valutazione posturale per indagare sull’eventuale livello di alterazione del sistema e pianificare un programma di sessioni posturali personalizzate per aiutare la persona a risolvere il sintomo che genera disagio. La sessione di posturale si avvale di esercizi che mirano a riallineare le articolazioni e la muscolatura al fine di ottenere un bilanciamento ottimale dell’equilibrio del corpo. La postura corporea è infatti il modo di stare in equilibrio del corpo umano e l’adattamento del tutto personale all’ambiente che lo circonda. Un corretto rapporto fra i vari segmenti corporei consente una postura equilibrata, comoda, con un maggior risparmio energetico e assenza di dolore. Durante la sessione si rieduca al movimento corretto al fine di ridurre i disturbi collegati. Ci si sofferma sul prendere coscienza del proprio corpo in movimento e sul ‘come’ questo avviene poiché la consapevolezza è il primo passo per muoversi in libertà e in salute. La sessione dona inoltre una carica di energia e di soddisfazione che agisce positivamente sulla sfera emotiva migliorando l ‘umore.
Il massaggio decontratturante ha lo scopo di rilassare la muscolatura, sciogliere le contratture e tensioni muscolari, alleviare il dolore muscolare localizzato e quindi ottenere una condizione di benessere psicofisico.
E’ indicato in tutti quei casi di affaticamento muscolare dovuti a diverse cause: stile di vita sedentario, bruschi sbalzi di temperatura, ansia e tensioni nervose, sforzi eccessivi, posture errate possono alterare la struttura delle fibre muscolari generando contratture e dolori.
Il massaggio drenante si avvale di manovre dolci e delicate che producono un effetto piacevole di rilassamento e defaticamento. Questo tipo di trattamento si effettua su tutto il corpo e grazie all’effetto meccanico della compressione delicata delle vene si ottiene uno svuotamento venoso che aiuta la linfa a scorrere più fluidamente e il sangue a circolare meglio. Può essere praticato anche su chi soffre di fragilità capillare poiché si utilizzano manualità leggere e piacevoli da ricevere che seguono il corso della rete linfatica e venosa in modo da aiutarla nella sua funzione fisiologica. È quindi raccomandato in caso di stasi venosa, ritenzione idrica, gambe pesanti, gonfiore e cellulite.
Il massaggio svedese si avvale di una sequenza di diverse manovre al fine di raggiungere gli obiettivi di rilassamento generale, riduzione della rigidità dei muscoli, miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica e il drenaggio dei liquidi. Il massaggio svedese aiuta a ridurre i tempi di recupero in seguito ad episodi di affaticamento, dal momento che la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica consente il drenaggio di acido lattico, acido urico ed altre scorie metaboliche.
L’obiettivo finale è quello di donare alla persona una sensazione di rilassamento mentale e benessere fisico, migliorandone così lo stato di salute generale. A tutto ciò si associano migliori performance fisiche quali elasticità delle articolazioni, tono e scioltezza muscolare che sono indispensabili nella vita di tutti i giorni.
La corretta postura è la posizione che il nostro corpo assume nello spazio per attuare le funzioni antigravitarie con il minor dispendio energetico ed è la risultante di numerosi fattori. I muscoli tonico- posturali sono quelli che ci tengono in piedi in allineamento e che, in una situazione ideale, non dovrebbero essere soggetti a tensione o contrazione eccessiva.
Questo tipo di muscoli, quando si trovano in uno stato “disfunzionale”, manifestano la loro sofferenza determinando una condizione di accorciamento, rigidità e dolore.
Un trattamento posturale inizia sempre con una valutazione con la quale si è in grado di cogliere i segnali e i disequilibri causati da abitudini scorrette e prolungate nel tempo. Il massaggio posturale lavora sulla muscolatura tonico-posturale sciogliendone le tensioni, riducendo le infiammazioni, alleviando il dolore e migliorando la postura.
La Sessione di posturale ha lo scopo di rieducare al movimento e utilizza una serie di esercizi specifici atti a riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo. Blocchi articolari, tensioni muscolari sono messaggi che il corpo ci manda per segnalare una situazione di disarmonia.
Gli esercizi posturali svolti durante la sessione hanno l’obiettivo di ripristinare l’equilibrio perduto. Prima di praticare la ginnastica posturale è opportuno individuare, tramite una attenta valutazione posturale, le cause dell’alterazione per identificare gli esercizi più idonei. Per questo la prima sessione di posturale è preceduto dall’analisi posturale. La persona viene seguita nel suo percorso di riequilibrio e sarà guidata nell’esecuzione degli esercizi al fine di trovare la migliore soluzione personale per gestire il movimento.