L’Osteopatia Pediatrica è un approccio manipolativo dolce, confortevole e non invasivo, rivolto ai piccoli pazienti. Tratta il bimbo nella sua totalità e ha il ruolo di promuovere la salute consentendo uno sviluppo armonico e funzionale.
L’Osteopatia in ambito pediatrico ha un’applicazione rilevante nella cura e soprattutto nella prevenzione di tutte le disfunzioni che si possono manifestare durante la crescita. Le problematiche più diffuse sono quasi sempre legate al periodo prenatale, perinatale o postnatale. Spesso sono dovute a posizioni anomale intrauterine, oppure a difficoltà riscontrate durante il parto (parto distocico, uso della ventosa ostetrica, parto cesareo).
E’ fondamentale quindi effettuare una Valutazione Osteopatica fin dai primi mesi di vita per evitare l’instaurarsi di disfunzioni che con il tempo potrebbero compromettere il corretto sviluppo del piccolo. Il trattamento tanto più è precoce tanto più efficaci sono i risultati, proprio perché l’organismo è in continua evoluzione e sviluppo.
Il trattamento può essere utile in diversi casi fra quali: difficoltà di suzione e deglutizione, reflusso, coliche, stipsi, pianto e irritabilità, disturbi del sonno o problematiche otorino-laringoiatriche.
Durante la prima valutazione, l’Osteopata raccoglie tutte le informazioni riguardanti la salute del neonato, la gravidanza della mamma e la dinamica del parto e del post parto.
Sarà importante per l’Osteopata conoscere il tipo di allattamento, la qualità del sonno, le posizioni preferite del neonato, le abitudini e le eventuali difficoltà che la mamma riferisce nella gestione quotidiana del bambino. Nella stessa seduta l’Osteopata osserva, valuta e tratta il neonato.
Non esistono trattamenti standardizzati, in quando l’Osteopatia ha un’ottica di globalità del corpo e dell’individualità della persona, quindi sarà diverso da bambino a bambino. Generalmente, dopo una valutazione globale del bimbo le zone che vengono maggiormente trattate sono il cranio e la zona cervicale alta poiché spesso sono zone più sottoposte a forti compressioni durante il parto.
Il trattamento prevede quindi l’eliminazione di compressioni, rigidità e tensioni meccaniche che possono crearsi nel piccolo corpicino prima della nascita o durante il parto, attraverso dolci tecniche manuali che spesso fanno calmare il piccolo paziente perché si rilasciano le tensioni responsabili del fastidio. Il trattamento dei bambini e neonati non finisce al termine della seduta ma deve continuare anche a casa, attraverso le indicazioni ricevute dall’osteopata su come stimolare, sulle posizioni da evitare e quali da ricercare.
Il Trattamento Osteopatico soprattutto per i più piccoli ha scopo preventivo, per questo è importante effettuare una valutazione anche in assenza di sintomi. L’intervento osteopatico stimola la capacità di autoregolazione dell’organismo e consente il ripristino dello stato di salute che nei bambini è ancora più veloce poiché le strutture non sono ancora formate.
Il trattamento ha come obiettivo principale quello di individuare le zone di alterata fisiologia o irritazione, riconoscendone le cause come, per esempio le compressioni che la testa può subire durante il parto, per potenziare il suo stato di salute e permettere al bambino di ritrovare il suo percorso fisiologico di crescita.
Consigliando dei semplici esercizi o delle posizioni con cui mantenere il piccolo, l’aiuto dei genitori è fondamentale per ampliare il nostro approccio manuale specifico e lo renderlo più prolungato nel tempo.
La prima seduta ha una durata di circa un’ora e un’ora e mezza. Le sedute successive durano di norma 50 minuti.
Le sedute di osteopatia in ambito pediatrico nel primo anno di vita sono più ravvicinate e strettamente collegate ai periodi evolutivi più importanti (3-6-9-12 mesi) o alla risoluzione di eventuali sintomi. In seguito si effettueranno visite di controllo annuali.