Trattamento osteopatico

TRATTAMENTO OSTEOPATICO

trattamento osteopatico a Roma

Informazioni generali

L’osteopatia è una medicina tradizionale manipolativa che si avvale del tocco per fare diagnosi e per trattare disturbi di diversa natura : muscolo-scheletrici, viscerali, cranio-sacrali.

Nasce nel 1874 negli Stati Uniti per opera del Dr. Andrew Taylor Still che, persa ogni fiducia per la medicina ufficiale in seguito alla perdita di moglie e figli in un’epidemia di meningite, cominciò a diffondere e comprovare una metodica di manipolazioni osteo-articolari e viscerali che dava ottimi risultati senza l’impiego di farmaci, proclamandola nuova scienza.

L’osteopatia si propone di valutare, trattare e prevenire dolori e asimmetrie posturali che possono affliggere il corpo, mediante delicate tecniche manipolative volte a “risvegliare” il potenziale di autoguarigione intrinseco al nostro organismo, in grado di ripristinare il nostro equilibrio.

Fondandosi su nozioni precise di anatomia e fisiologia, la pratica clinica osteopatica riesce a spiegare come spesso la causa di un dolore possa risiedere in una zona distante rispetto a dove si avverte il disturbo e che, fattori sociali e psicologici possono causarlo oppure contribuire a mantenerlo in essere.

I sintomi dolorosi sono segnali che il corpo ci manda per avvisarci che qualcosa sta smettendo di funzionare a dovere e molto spesso li ignoriamo, fintanto che non riescono a fermarci e a darci uno stop obbligato. Sono indicatori del fatto che ci troviamo fuori equilibrio in una qualsiasi area della nostra vita (emozionale, fisica, mentale, energetica) e il corpo ha finito le possibilità di compenso manifestando sintomi, finalizzati a farci rallentare, ascoltarlo e aiutarlo a ripristinare l’equilibrio.

L’osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza, può affiancare la medicina tradizionale nella gestione di numerose patologie croniche migliorando la qualità della vita.

Si rivela efficace nel trattamento di diversi disturbi piuttosto frequenti quali: cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, artrosi, discopatie, cefalee, dolori articolari e muscolari, traumi diretti, alterazioni dell’equilibrio, nevralgie, stanchezza cronica, affezioni congestizie come otiti, sinusiti, riniti (siano esse di natura allergica o meno) disturbi ginecologici e andrologici, problematiche dell’apparato digerente come reflusso, gastriti, coliti, problematiche dell’apparato stomatognatico come click mandibolari o bruxismo.

Questa disciplina ha il potenziale di aiutare le persone a cambiare la propria vita, non solo gestendo malattie e disturbi dolorosi, ma anche orientandole verso uno stile di vita più sano e promuovendo nuovi modi per aumentare la propria consapevolezza corporea e mantenere un buon tenore di benessere psicofisico.

massaggi a Roma, massaggio drenante

Descrizione del Trattamento

La sessione inizia con un’intervista molto dettagliata in cui l’operatore prende nota di tutte le informazioni fondamentali riguardanti l’assistito. E’ gradito, qualora presente, portare con sé eventuali referti di indagini strumentali riguardanti il motivo del consulto (RX, RMN, TC, Eco).

Per completare la valutazione c’è un momento di Osservazione del paziente nei tre piani dello spazio in cui l’osteopata svolge un Esame Posturale. La valutazione si conclude con la somministrazione di numerosi Test di Mobilità, attiva e passiva.

Il trattamento è gentile e viene effettuato con la collaborazione attiva del paziente. La fase di osservazione si svolge in abbigliamento intimo per il resto della seduta si consiglia abbigliamento comodo (tuta, leggins).

Il trattamento si avvale di diverse tipologie di manipolazione.

 

Tecniche muscolo scheletriche
Queste tecniche sono finalizzate alla normalizzazione neurologica di una regione o di un distretto specifico. Le possiamo suddividere in:

HVLA (high-velocity low-amplitude) sono tecniche dirette a un preciso segmento articolare in cui l’operatore effettua una mobilizzazione con un veloce impulso.

MET (tecniche ad energia muscolare) sono tecniche dolci di riposizionamento articolare mediante riflesso miogeno.

Tecniche di Induzione Myofasciale (fascial release) sono tecniche dolci di rimodellamento del tessuto connettivo che avvolge muscoli e tendini in grado di allentare contratture, trigger point e accollamenti fibrotici.

Tecniche Armoniche tecniche oscillatorie molto efficaci per la reinformazione dei legamenti e del connettivo denso, a seconda del ritmo con cui vengono portate hanno anche effetto neurvegetativo di rilancio o rilassamento generale, ottime anche per la mobilizzazione articolare in caso di artrosi o perdita di escursione articolare.

Tecniche Viscerali
Si tratta di numerose tecniche, portate sempre col massimo rispetto dei tessuti, dirette al connettivo che avvolge gli organi interni e che connette gli stessi alla struttura scheletrica o a quella muscolare. Si tratta di manipolazioni volte a ripristinare la corretta mobilità in modo tale che l’organo possa tornare a svolgere le sue funzioni al massimo del suo potenziale.

 

Tecniche craniali
Queste tecniche agiscono ripristinando la congruenza nella mobilità della sfera craniale, restituendo buona irrorazione e facilitando il drenaggio; mediante tecniche fluidiche possiamo anche normalizzare il meccanismo respiratorio primario sfruttando la mobilità delle strutture membranose intracraniche. Si tratta di tecniche molto profonde e potenti, in grado di rilanciare la vitalità dell’organismo, fondamentale per rispondere al meglio a tutti gli stimoli provenienti dall’interno e dall’esterno.

medicina cinese

Obiettivo del Trattamento

Il trattamento manipolativo osteopatico, come testimoniato da numerose evidenze scientifiche, è in grado di migliorare la circolazione sanguigna, favorire il drenaggio linfatico e rilanciare il sistema immunitario, mediante la fluttuazione dei liquidi attraverso tutto l’organismo.

Le tecniche di cui si avvale sono in grado di eliminare gli ostacoli alle vie di comunicazione del corpo per permettere all’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione, di raggiungere un buono stato di salute e mantenerlo vivo nel tempo senza l’ausilio di farmaci o macchinari.

naturopatia

Durata del Trattamento

Prima Visita: 90 minuti circa tra valutazione e trattamento.

Trattamenti successivi: 50 minuti circa.

frequenza del trattamento

Frequenza del Trattamento

La frequenza può variare in base al motivo della consultazione, l’età e numerosi altri parametri. Il piano terapeutico viene sottoposto al paziente dopo la valutazione e modulato anche in base alle esigenze dello stesso.