La Riflessologia è una tecnica di massaggio che deriva da un sapere antico, riscoperto in Occidente nella prima metà del Novecento negli Stati Uniti d’America, ad opera di un medico, W. Fitzgerald, e di una fisioterapista, E. Ingham.
La tecnica si fonda sulla corrispondenza tra gli organi e particolari aree, chiamate riflesse, presenti in vari distretti della superficie corporea, come piede, mano, viso, orecchio.
Tale corrispondenza è biunivoca, pertanto, come le aree riflesse risentono e replicano quanto avviene nel corpo, così il massaggio riflessogeno di tali aree invia informazioni all’organo corrispondente e ne sollecita una risposta; non solo, manualità diverse tenderanno a determinare risposte diverse, quindi è possibile agire su più livelli per attivare le innate capacità risanatrici del corpo. La Riflessologia, inoltre, agisce anche ad un livello più sottile, riequilibrando i naturali flussi energetici della persona.
Oltre alla più conosciuta Riflessologia Plantare, il massaggio di Riflessologia può essere effettuato, con gli stessi effetti e benefici, anche su mani e viso, sia come supporto al trattamento del piede, sia come trattamento a sé stante; la scelta è fatta in base alla situazione e alle preferenze del cliente.
Per esempio, la Riflessologia plantare agisce con più lentezza rispetto a mano e viso ed è più stabile nel tempo, la Riflessologia del viso ha efficacia più tempestiva ed è meno stabile nel tempo, quindi è indicata in caso di un malessere acuto. Sono anche da considerare fattori legati alla percezione del cliente, molti non amano farsi toccare il piede o il viso, oppure tenere ferma la mano crea disagio.
Da segnalare che il massaggio del viso e della mano sono le tecniche di elezione per l’auto-trattamento, e possono essere utilizzate, su indicazione dell’operatore, per stabilizzare gli effetti del trattamento dopo la seduta.
In tutti e tre i tipi di Riflessologia la seduta viene effettuata sul lettino, in un ambiente confortevole, ed inizia con manualità dolci per indurre il rilassamento e preparare tessuti e articolazioni al massaggio di Riflessologia, che viene effettuato su tutte le aree riflesse della parte trattata, soffermandosi sulle zone che presentano uno squilibrio.
La seduta di Riflessologia è strutturata in due parti, una prima parte di analisi della situazione e del piede, in cui l’operatore “legge” la situazione delle aree riflesse, e la parte di massaggio vero e proprio, secondo il metodo di Riflessologia degli Elementi, innovativo metodo impostato sul massaggio accurato e profondo dei sistemi della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia, che regolano e normalizzano i processi fisiologici, arricchito dal riequilibrio energetico delle qualità sottili dei 4 Elementi della tradizione mediterranea, Aria, Fuoco, Acqua e Terra.
Oltre a trattare in modo specifico disturbi e malesseri, la finalità caratteristica della Riflessologia degli Elementi è di stimolare a livello fisico ed energetico le naturali capacità risanatrici dell’organismo.
Il trattamento di Riflessologia del viso proposto è un trattamento originale, creato dalla ventennale esperienza di M.Teresa Groppi e Jessica Sharani, basato su mappe occidentali che presentano aree riflesse di collegamento ad organi ed apparati, arricchite da alcune sequenze di trattamento specifiche per i disturbi della Riflessologia facciale vietnamita, che tratta invece punti specifici.
Il trattamento di Riflessologia del viso vero e proprio, infatti, è strutturato in due parti: un trattamento completo di tutte le aree riflesse presenti sul viso, soffermandosi sulle zone che presentano uno squilibrio, seguito dal trattamento specifico con le mappe del Dien Chan vietnamita.
La Riflessologia della mano è la riflessologia delle origini, per quanto riguarda la Riflessologia moderna: William Fitzgerald, infatti, che ne è considerato da tutti il padre, riportò in auge proprio il trattamento della mano nella seconda metà del ‘900. Anche nelle tradizioni orientali è presente il trattamento della mano, ricordiamo tra tutte il Su-Jok coreano. Anche sulla mano sono presenti punti di comunicazione con tutti gli organi e funzioni che possono trarre beneficio dal massaggio. Non solo: con le mani possiamo accarezzare, dare conforto, creare relazione (tendere a mano), aiutare, curare, massaggiare. Il trattamento di Riflessologia della mano, quindi, oltre ad essere una efficace tecnica riflessogena porta in sé tutta l’importanza della componente di sostegno amorevole. E’ anche, insieme al viso, la tecnica di elezione per l’auto-massaggio.
La Riflessologia è un’ottima tecnica per il benessere.
In primo luogo, è una tecnica antistress, in quanto induce uno stato di profondo rilassamento e sappiamo dalle recenti scoperte nel campo delle Neuroscienze e Psico Neuro Endocrino Immunologia, come lo stress sia l’origine della maggior parte dei disturbi e delle patologie.
A livello fisico, il trattamento regolarizza i processi metabolici, migliora la circolazione sanguigna e linfatica, ha una buona azione depurativa e disintossicante, è un efficace antinfiammatorio, sostiene il sistema immunitario e, in molti casi, ha un buon effetto antidolorifico; inoltre, riequilibra dal punto di vista energetico e produce uno stato generale di benessere.
Grazie ai suoi molteplici effetti ci si può rivolgere alla Riflessologia per risolvere malesseri e disturbi, o per raggiungere e conservare uno stato di ‘bene essere’.
Un trattamento di Riflessologia dura fra i 45 e i 60 minuti.
Per riequilibrare un disturbo, normalmente è consigliato un ciclo di 8-10 sedute di Riflessologia, a cadenza settimanale. Numero e frequenza delle sedute possono comunque variare in base alle necessità del cliente, al tipo di affezione e alla eventuale cronicità del disturbo stesso.
Come antistress, la seduta può essere effettuata quando il cliente ne sente il bisogno, senza una cadenza fissa.