BLOG

La Risonanza dell’Inconscio Collettivo: Come Le Nostre Energie Creano la Realtà

da | 29 Ago 2024

L’Inconscio Collettivo e la Coscienza Collettiva

Il concetto universale di risonanza ci mette di fronte all’interconnessione costante che esiste nell’Universo fra tutte le frequenze emesse dalle entità che lo popolano. E quindi alla relazione continua fra gli individui e l’universo, ed alla costante influenza che i campi energetici hanno gli uni sugli altri.

Questa interconnessione è ancora più profonda se introduciamo il concetto di inconscio collettivo e di coscienza collettiva. Il termine inconscio collettivo venne coniato da Carl Gustav Jung, per rappresentare quella parte dell’inconscio umano che è comune a quello di tutti gli altri esseri umani, e che è formato da tutte le informazioni inconsce che ogni individuo ha come parte della collettività umana di cui è componente, una forma di “eredità psichica” collettiva.

Informazioni Ancestrali e Socio-Culturali

Informazioni ancestrali, legate alla nostra specie, e informazioni socio-culturali a livello di famiglia, nazione e stato sociale, creano una banca dati che ci accomuna e ci collega, determinando ed influenzando i nostri comportamenti e il nostro grado di evoluzione tanto quanto il nostro inconscio personale. La teoria dei campi morfogenetici del biologo Rupert Sheldrake, con l’esperimento della “101ma scimmia”, ci spiega che, anche fra le specie animali, esiste una coscienza collettiva, che cambia continuamente e permette l’evoluzione della specie. Queste informazioni agiscono come schemi invisibili che guidano i comportamenti e le interazioni delle creature viventi, creando un’unità biologica e psichica che trascende il singolo individuo.

I Campi Morfogenetici e l’Evoluzione

Questo campo energetico molto forte, definito e comune, contiene l’insieme delle informazioni di tutte le esperienze positive e negative che i singoli hanno sperimentato dalla loro comparsa sulla terra, che quotidianamente influenza i comportamenti individuali. Gli studi successivi sono andati sempre più verso uno sviluppo di questa matrice collettiva e dinamica che ci connette, e che viene definita come coscienza collettiva, una coscienza globale, comune agli esseri umani, che continuamente viene nutrita dalle informazioni ed esperienze acquisite a livello socio-culturale dai singoli individui come parte del tessuto collettivo e che a sua volta influisce sui singoli. Questo continuo scambio e arricchimento della coscienza collettiva alimenta un ciclo evolutivo perpetuo.

La Coscienza Collettiva: Una Rete Invisibile

La coscienza collettiva rappresenta quindi non solo una rete invisibile che collega l’intera umanità, ma anche una entità collettiva che vibra a una certa frequenza e che è in grado di reagire e interagire attivamente con gli eventi importanti che accadono nel mondo. Da questo si comprende l’importanza di fare un percorso di consapevolezza personale ma anche condiviso e con un intento non solo individuale ma collettivo. Riconoscere e coltivare questa connessione può portare a un miglioramento significativo nella qualità della vita individuale e collettiva, promuovendo un senso di unità e cooperazione globale.

L’importanza del Risveglio delle Coscienze

Questo percorso è fondamentale per poter contribuire ad alzare sempre di più la vibrazione della coscienza collettiva attraverso un risveglio delle coscienze, e farla uscire dalla risonanza della paura, del sacrificio, della sofferenza, della sottomissione, della manipolazione, del vittimismo. Andare invece verso una evoluzione della specie, a partire dal cambiamento di ogni singolo, basata sempre più sul rispetto, la comunanza, l’unità, la condivisione, la solidarietà e l’armonia. Solo così potremo realizzare una trasformazione positiva duratura che rispecchi i valori più elevati dell’umanità.

Soltanto in questo modo potremo influenzare in modo positivo la coscienza collettiva ed essere automaticamente influenzati per un risveglio comune e condiviso. La consapevolezza del potere della risonanza e dell’inconscio collettivo ci permette di comprendere come ogni nostro pensiero ed emozione possa contribuire alla creazione di una realtà condivisa più armoniosa e positiva. Ogni atto di gentilezza, ogni pensiero positivo e ogni emozione costruttiva può avere un impatto significativo su questa rete invisibile, amplificando il benessere collettivo.

Coltivare la Consapevolezza Personale e Collettiva

Investire nel proprio percorso di crescita personale non è solo un atto di amore verso se stessi, ma anche verso l’intera umanità. Ogni passo avanti nella nostra consapevolezza individuale è un contributo al risveglio della coscienza collettiva, un invito agli altri a fare lo stesso. In questo modo, possiamo insieme creare un mondo più consapevole, evoluto e armonioso. La trasformazione individuale si riflette inevitabilmente su quella collettiva, creando un ciclo virtuoso di crescita e miglioramento continuo.

Un esempio potente di come possiamo influenzare la coscienza collettiva è la meditazione collettiva. Studi hanno dimostrato che quando un numero significativo di persone medita insieme con un intento comune, possono verificarsi cambiamenti misurabili nella società circostante. Questo fenomeno, noto come “Effetto Maharishi”, suggerisce che la coerenza delle onde cerebrali generata dalla meditazione di gruppo può indurre una maggiore armonia e riduzione della violenza nelle comunità. Integrare pratiche di meditazione collettiva può essere un passo significativo verso il miglioramento globale. La meditazione non solo migliora il benessere individuale, ma amplifica la vibrazione positiva nella coscienza collettiva, promuovendo un mondo più pacifico e solidale.

ALTRO DAL BLOG